Storia della Grecia Ellenistica
L’epoca ellenistica, che abbraccia il periodo dalla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. fino alla conquista romana della Grecia nel 146 a.C., rappresenta un’era di straordinaria trasformazione e diffusione culturale.
Questo periodo vide l’espansione della civiltà greca in vaste aree del Medio Oriente, dell’Asia Minore e dell’Egitto, creando un mondo cosmopolita in cui la cultura ellenica si mescolava con le tradizioni locali.
Le conquiste di Alessandro Magno e l’ascesa dei suoi successori, noti come Diadochi, portarono alla frammentazione del vasto impero macedone in regni distinti, ciascuno con caratteristiche uniche ma uniti dalla comune eredità greca. L’ellenismo influenzò profondamente l’arte, la scienza, la filosofia e la politica, lasciando un’impronta duratura sulla storia del mondo antico.
Egemonia dei Macedoni
Le guerre civili avevano esausto le città greche. La rinascita di Sparta e Tebe fu temporanea e anche il regime di Atene iniziò a deteriorarsi irreparabilmente. Fu allora che emerse una nuova potenza, lo stato militare centralizzato dei Macedoni, che sotto la guida di Filippo II (359-336 a.C.), figlio di Aminta III, era destinato a rovesciare i regimi delle città-stato, nonostante i loro tentativi di creare unità politiche più ampie. Nel 357 a.C., Filippo conquistò Anfipoli e Pidna, nel 356 a.C. Potidea e le miniere d’oro della Tracia, e poi represse la rivolta degli Illiri, dei Peoni e dei Traci, assicurando così i suoi confini settentrionali.
Per questo motivo, durante la seconda guerra sacra (355-346 a.C.), quando i Focesi invasero la Tessaglia, accolse l’invito dei Tessali per aiutarli, vedendo l’opportunità di intervenire negli affari della Grecia meridionale. Dopo aver scacciato gli invasori focesi, divenne padrone di tutta la Tessaglia e apparve agli occhi dei Greci come il protettore del santuario di Delfi. Nel 352 a.C., marciò in Tracia e raggiunse la Propontide e nel 349 a.C. conquistò Olinto, nonostante l’opposizione dell’oratore ateniese Demostene.
L’indifferenza degli Ateniesi lo rese padrone di tutta la Calcidica. Dopo questo successo, firmò con gli Ateniesi la pace di Filocrate (346 a.C.) e subito dopo conquistò la Focide. Nel 344 a.C. i Tessali lo elessero archon e in seguito divennero suoi alleati la Messenia, Megalopoli, Argo, Elide, Eubea, Epiro e Tracia.
La terza guerra sacra (339 a.C.) diede a Filippo l’opportunità di occupare Anfissa ed Elatea, lasciando chiaramente intendere la sua intenzione di una nuova e definitiva resa dei conti con la Grecia meridionale. La resa dei conti avvenne a Cheronea nel 338 a.C., dove sconfisse gli Ateniesi, i Tebani, i Focesi, i Corinzi e gli Achei uniti. Successivamente sottomise tutta la Grecia meridionale e nelle città nominò governi oligarchici filomacedoni.
Alla conferenza di Corinto, che organizzò subito dopo, impose l’unione panellenica, di cui fu nominato capo. Dopo questo successo, mentre preparava una spedizione contro i Persiani, fu assassinato nella primavera del 336 a.C.
Alessandro Magno (336-323 a.C.)
Filippo fu succeduto dal figlio Alessandro, che in una conferenza panellenica convocata a Corinto, fu proclamato stratega autocrate. Subito dopo si rivolse contro i barbari ai confini settentrionali del suo regno. Allora si diffuse la notizia che Alessandro fosse stato ucciso in questa campagna e i Tebani si ribellarono. Alessandro, furioso, tornò e distrusse Tebe (335 a.C.). Questa azione fulminea terrorizzò gli altri Greci, che dichiararono la loro sottomissione, permettendo ad Alessandro di dedicarsi senza ostacoli alla preparazione della campagna in Asia Minore.
Nel 334 a.C., con 30.000 fanti e 5.000 cavalieri, attraversò l’Asia, lasciando la gestione della Grecia al suo generale Antipatro. Il primo scontro vittorioso con i Persiani avvenne al fiume Granico (334 a.C.). Poi conquistò la Frigia, Sardi, Efeso, Mileto, Alicarnasso, Caria, Licia, Panfilia, Pisidia, passò nella Grande Frigia, conquistò senza combattere Celeno e avanzò verso Gordio.
Dopo il celebre taglio del “Nodo Gordiano”, avanzò in Paflagonia e in Cappadocia, attraversò il fiume Halis e sottomise le città del Ponto, si diresse a sud, raggiunse la Cilicia, conquistò le “Porte della Cilicia” e sottomise la montuosa Licaonia, i Soli, la montuosa Cilicia e altre regioni vicine. Nel 333 a.C. sconfisse a Isso le immense forze di Dario (400.000 fanti e 100.000 cavalieri), che con soli 4.000 soldati attraversò l’Eufrate per salvarsi.
In una nuova spedizione, Alessandro conquistò la Fenicia, la Palestina, Cipro e l’Egitto (332 a.C.). Gli Egiziani lo accolsero con entusiasmo e i loro sacerdoti lo deificarono. Poi visitò il santuario di Ammone Zeus nel deserto libico di Siwa, fondò Alessandria e, dopo essere rimasto cinque mesi in Egitto, tornò a Tiro (331 a.C.) per proseguire la sua campagna. La sconfitta di Dario fu ottenuta a Gaugamela (331 a.C.).
Il grande esercito di Dario, composto da 800.000 fanti, 200.000 cavalieri e 200 carri falcati, fu disperso e lui stesso fuggì dalla battaglia dirigendosi verso Ecbatana. Alessandro allora si mosse verso Babilonia, la conquistò e confiscò i tesori di Dario. Fece lo stesso un mese dopo a Susa.
Poi conquistò le due città sacre dei Persiani, Pasargade e Persepoli, dove si trovavano i palazzi della dinastia persiana. Nel frattempo, Dario era stato catturato dal satrapo Besso. Alessandro si mosse contro di lui e lo sconfisse, ma durante la fuga, Besso uccise Dario e si autoproclamò re. Alessandro lo inseguì fino alla Battriana, dove lo catturò e lo consegnò ai Persiani, che lo crocifissero.
Nel 327 a.C., dopo la conquista dell’Impero Persiano, Alessandro marciò per la conquista dell’India. Attraversò il fiume Indo, sconfisse il re Poro sul fiume Idaspe, attraversò la pianura dei cinque fiumi e arrivò all’ultimo, l’Ifasi, dove i Macedoni si rifiutarono di proseguire la campagna. Alessandro fu costretto a ritirarsi, tornò in Persia e si stabilì a Susa, dove si occupò dell’organizzazione del suo stato e dei piani per la fusione e la pacifica convivenza del mondo barbarico e greco in un’unica nazione, attraverso la diffusione della cultura greca.
Nel 324 a.C. marciò contro i montanari Kissiani, li sconfisse e tornò a Babilonia, dove iniziò a preparare una grande spedizione navale. Tuttavia, si ammalò improvvisamente di una forte febbre e dopo 11 giorni, nel giugno del 323 a.C., morì all’età di 33 anni.
I Successori di Alessandro Magno
Dopo la morte di Alessandro Magno, la sua grande impero era destinato a dissolversi, poiché la mancanza di un successore e le rivalità tra i generali portarono alla frammentazione in piccoli stati. Queste lotte durarono più di 20 anni (323-301 a.C.), durante i quali la Grecia e l’Asia furono devastate molte volte dagli eserciti.
Intorno al 306 a.C., i più potenti tra i governatori delle satrapie assunsero il titolo di re. Il primo fu Antigono, che dominava l’Asia. Seguirono il suo esempio Tolomeo in Egitto, Lisimaco in Tracia, Seleuco in Babilonia e il figlio di Antipatro, Cassandro, in Grecia.
Tuttavia, le guerre tra loro continuarono, finché si unirono tutti contro Antigono, lo sconfissero e lo uccisero nella battaglia di Ipso (301 a.C.) e si divisero i suoi territori. Ma anche quelli che rimasero entrarono in conflitto tra loro. Infine, nel 278 a.C., rimasero solo tre grandi e potenti stati: la Macedonia con gli Antigonidi, l’Asia con i Seleucidi e l’Egitto con i Tolomei.
Il regno di Macedonia, nonostante le guerre civili, l’anarchia e l’invasione dei Galli (280 a.C.), fu fondato da Antigono Gonata (278 a.C.), che lo preservò e lo lasciò ai suoi discendenti. Lo stato dei Seleucidi era colossale: comprendeva i territori asiatici fino al Bosforo, il Mar Egeo e il Mar Mediterraneo. Inoltre, sotto il suo dominio, indirettamente, c’erano l’Armenia, la Cappadocia, il Ponto, la Paflagonia, la Bitinia e Pergamo, che avevano i loro sovrani