I
luoghi più belli da visitare a Mykonos si trovano ad
ovest della città di Mykonos, come per esempio il quartiere
della
Piccola Venezia, che si sporge sul mare, un po' più a
sud dei mulini a vento e a pochi minuti dalla famosa chiesa di
Paraportiani.
Sulla bassa collina del Kastro si trova quel complesso di chiese
famose con il nome di Nostra Signora di Paraportiani, una
superba disposizione di masse architettoniche splendenti di
bianco della calce, accumulatosi nel corso dei secoli, ed oggi
diventato monumento storico nazionale in Grecia.
Di particolare interesse storico ed estetico sono le case del
quartiere medievale, che si ergono come un muro sopra il mare a
proteggere il lato ovest del capoluogo.
Il Museo Archeologico
di Hora contiene reperti provenienti da tombe ritrovate sulla
vicine isole di Rinia e Delos, e
comprendenti sculture, vasi e statuette.
Il Museo del Folklore
conserva molte collezioni di mobili, icone, sculture e strumenti
musicali popolari.
Mykonos è anche la sede del Museo Nautico dell'Egeo.
La campagna di Mykonos è una pittoresca miscela di grigi e
verdi, con aspre rocce, arbusti e piccole aree fertili
trapuntate di fiori selvatici.
Qua
e là spuntano piccole cappelle bianche e
mulini a vento.
Ano Mera è, dopo Hora, il più importante tra gli antichi
villaggi sull'isola. Distante appena 8 chilometri ad est del
capoluogo ad Ano Mera è da visitare il monastero di Nostra
Signora Tourliani, che custodisce belle sculture in legno. La
chiesa ha anche un'importante collezione di preziosi vasi
ecclesiastici, paramenti e ricami. Il cortile presenta inoltre
un interessante campanile ed una fontana in marmo. Il Museo
navale dell'egeo fondato nel 1985 dall'armatore giorgio
drakopulos si trova nella zona dei 3 pozzi di hora, all'interno
di uno stabile del 19°secolo appartenuto al leggendario capitano
miconiate sourmelis.
Il monastero di Panagia tourliani ad Ano mera e' il
posto piu' significativo del villaggio di ano mera a circa 8,5
km ad est di hora.
Fondato nel 1542 dai monaci del monastero di katapoliani in
paros, nel posto ove si trovava prima la chiese dell'isodia tis
panagia( presentazione di maria vergine).
Nel 1767 fu restaurato assumendo l'aspetto attuale, la sua
architettura e meravigliosa e impressionante, sopratutto la
parte verso il campanile.
Un museo interno espone abiti religiosi, icone bizantine e del rinascimento, le prime campane del monastero ed altri oggetti ecclesiastici.
Va citata l'importanza del monastero durante l'occupazione tedesca.
L'esposizione e' esterna ed interna, lo spazioso giardino e' usato come sala da esposizione.
Nella parte coperta si trovano modelli di navi dall'epoca pre-minoica fino al 19°secolo, documenti navali storici, una collezione di monete antiche con decorazioni navali, e carte nautiche.
L'area all'aperto ospita vecchie ancore, oggetti nautici e copie di tombe in marmo di marinai e uomini scomparsi in mare.
Qui gli amanti del mare potranno raggiungere a piedi magnifiche spiagge dorate, come Agios Stefanos, Psarou, Kalafatis, Platis Gialos, Ornos, Elia e Panormos.
Mykonos è un'isola fornita di tutte le comodità di un resort moderno e vivace, e gli ospiti hanno molte cose da fare e da vedere, di giorno come di notte.
Tuttavia ci sono ancora posticini tranquilli per chi è alla ricerca di un luogo in cui rilassarsi..