Fira Santorini
Fira,
il capoluogo dell'isola di Santorini ha quell'aspetto unico per
via della collocazione in cui è costruita, sopra ripide
scogliere a picco sul mare: le bianche case di forma cubica
sembrano come incollate le une alle altre e si incastonano nella
roccia su diversi livelli, come agganciate alle scogliere
verticali su cui poggiano.
Sfortunatamente, il turismo ha causato l'espansione
dell'insediamento, ed oggi si sono persi alcuni tratti del suo
carattere originale.
Il porto di Santorini è Athinios e si trova sotto a Fira da cui
la separa una ripida risalita, a dorso d'asino oppure con le
scale. Oggi c'è anche una strada asfaltata che raggiunge la
sommità di Fira, ed anche una spettacolare funivia.
In città merita una visita le chiese, sia quella ortodossa che
quella cattolica, il Museo Archeologico, il Museo di Thira
Preistorica, ricco di piante fossili e reperti archeologici, il
Centro Culturale Mpeloneio che conserva importanti documenti e
libri, il Centro Culturale di Palazzo Gizi dove si svolgono
eventi culturali e dove vengono conservate in modo permanente
antiche mappe e documenti, e il Museo del Folklore.
A Fira, non ci sono spiagge, perchè la maggior parte di queste
si trova sul lato occidentale dell'isola.
Dal Porto Antico, Skala, si trova la strada che conduce alla
bellissima spiaggia di Monolithos. Sempre dal vecchio porto si
può raggiungere in escursione la vicina isola di Thirassia. Sono
250 i gradini che dal por5to conducono in paese, con le sue
caratteristiche case imbiancate di calce.
A causa dell'origine vulcanica dell'isola, la costa è ripida e
non adatta per nuotare.
A Fira si può gustare pesce fresco o deliziarsi con un caffè o
un drink mentre si ammira lo splendido panorama sul mar Egeo ed
il vulcano. Alla notte tantissimi sono i locali che programmano
musiche e disco party fino all'alba, anche con musica greca.
Vale la pena ricordare anche il Festival di Musica Classica, in
agosto e settembre.
Un evento sicuramente da non perdere è “Hefaisteia”, che si
tiene ogni anno a metà agosto, e che si caratterizza per giochi
di luci, eruzioni simulate e tanti concerti e musica.
Tradizionale festa con balli e canti si tiene presso la chiesa
di Profitis Elias, il 20 luglio.
A Fira si trovano molti alberghi, camere, appartamenti e
monolocali, e alcuni spiazzi organizzati per chi è in campeggio.