Trasporti pubblici di Atene
Il sistema dei trasporti di Atene ?stata rinnovato
radicalmente negli ultimi sette anni.
Nuove strade, ponti, una nuova rete ferroviaria e nuovi
mezzi di trasporto moderni come la metropolitana, la
ferrovia suburbana ed i tram di Atene hanno ridotto di
molto i problemi di trasporto ad Atene, ed hanno inoltre
giocato un ruolo importante nel ridurre l'inquinamento
nel bacino dell'Attica.
Quattro le tipologie di trasporti pubblici presenti ad
Atene.
Gli autobus urbani, gestiti dalla OASA (organizzazione
di trasporti urbani di Atene) che interessano i comuni
di Atene e del Pireo.
Gli autobus extraurbani, gestiti da KTEL, che collegano
la citt?con le aree suburbane e le altre citt?
continentali. I terminal principali della KTEL sono
situati in 2 aree principali, la prima, che interessa la
Grecia occidentale ed il Peloponneso si trova a
Kifissiou Street, mentre la seconda, a Liossion Street
260 collega il nord della Grecia.
Per la periferia orientale dell'Attica e per localit?
costiere come Rafina i terminali sono a Areos Pedion
vicino all'incrocio con Alexandra Avenue.
L'azienda OASA ha proposto recentemente un'importante
innovazione, istituendo la linea 400 che passa dai siti
pi?interessanti di Atene, il biglietto costa 5 euro ed
?praticamente come fare un giro turistico in bus della
citt? dal Museo Archeologico di Omonia, tocca Psyrri,
Kerameikos, Thiseion, Monastiraki, il mercato, Piazza
Klafthmonos, Piazza Syntagma, Benaki Museum, National
Gallery, Ampelokipoi, lo Stadio, Plaka, l'Acropoli, il
tempio di Zeus Olimpio, il Parlamento Greco,
l'Universit?e Omonia con una frequenza dei passaggi di
30 minuti.
Cliccate qui per scaricare le mappe dei percorsi dei bus
OASA.
Prezzo biglietti per FILOBUS URBANI, TRAM E ISAP
(Trasporti elettrici Atene Pireo):
biglietto bus € 1,20
biglietto giornaliero 3 euro
biglietto 90 minuti per autobus, filobus, tram 1,40 €
biglietto da 90 minuti per tutti i mezzi di trasporto
comprendente le linee ISAP, la linea della metropolitana
Piero-Kifissia e la linea ferroviaria suburbana
Proastiakos (fino alla stazione di Plakentias) 1,40 €
biglietto autobus Airport Express € 5 .
Linea 400 Atene bus panoramico 5 €
Tram Atene: il tram di Atene, come pure la
metropolitana, ?stato uno dei progetti pi?innovativi
che il governo greco si ?sforzato di sviluppare, per
migliorare la rete dei trasporti urbani.
Collega la citt?dalla piazza del Parlamento fino a
Sygrou Avenue e prosegue lungo la via costiera
Poseidonos Avenue alla periferia sud fino a Glyfada.
Le Olimpiadi di Atene nel 2004 sono state una
benedizione per la capitale, perch?ha permesso lo
sviluppo di grandi progetti, tra i quali la
ristrutturazione della rete dei trasporti, che sono
stati anche uno dei motivi del successo dei giochi
olimpici.
La metropolitana di Atene ?tra i tre pi?grandi
progetti portati a termine ad Atene alle soglie del
nuovo millennio, gli altri due sono stati l'aeroporto di
Spata e l'anello autostradale dell'Attica.
Attiko Metro ?una societ?a propriet?privata che ha
risolto in maniera efficiente i problemi di trasporto
nella capitale.
La metropolitana che ha congiunto le linee ferroviarie
ISAP e la suburbana Proastiakos ha tre linee. La prima
linea ?la vecchia linea di ISAP Pireo-Kifissia. Le
altre due linee sono la tratta rossa con percorso Agios
Antonios-Agios Dimitrios e la linea blu con percorso
Aegaleo-Doukissis Plakentias.
Da Doukissis Plakentias i passeggeri possono prendere la
ferrovia suburbana per l'aeroporto di Atene.
L'Attiko Metro si estende in tutte le direzioni, e la
realizzazione della stazione di Egaleo ha coperto le
esigenze delle periferie ed i sobborghi ad ovest della
citt?
Nei prossimi anni la linea blu della metropolitana si
spinger?ancora oltre, raggiungendo Haidari, Korydallos,
Nikea verso il Pireo, mentre la linea rossa si estender?
verso Anthoupolis a ovest ed Elliniko a sud.
Le stazioni pi?belle della metropolitana sono quelle di
Syntagma e dell'Acropoli, ed anche quella di Monastiraki
che si presenta come un vero e proprio museo pubblico,
con i reperti archeologici portati alla luce durante gli
scavi del tunnel.
Qui sotto alcune immagini delle stazioni di Syntagma e
dell'Acropoli
Si possono fare interessanti escursioni giornaliere in
Atene, utilizzando i mezzi pubblici.
Traghetti, aliscafi, catamarani e imbarcazioni
Dal porto del Pireo ci sono partenze quotidiane in
traghetto che collegano tutte le isole del Mar Egeo,
Creta e le isole Saroniche.
|