Isola di Andros Grecia
Andros
è un'isola che ha abbastanza flusso di turisti da essere organizzata bene,
ma non così tanto da essere del tutto commercializzata. Isola decisamente
verde per essere delle Cicladi, Andros offre alcuni spiagge veramente
incantevoli, villaggi graziosi e un' atmosfera quieta e rilassata. È la
seconda isola delle Cicladi per estensione, e le sue alte montagne e le
profonde valli lasciano un ricordo indimenticabile. Anche se non è l'isola
ideale per i party, la vita notturna qui è abbastanza varia. Sicuramente
coloro che amano pescare, andare in barca e fare immersioni troveranno qui
il loro paradiso.
Andros è l'isola più a nord e la seconda per estensione delle Cicladi dopo
Naxos. La superficie è di 374 chilometri quadrati, con una lunghezza di 39.8
chilometri e una larghezza di 16.7 chilometri nel punto più largo. Ci sono
circa 110 chilometri di linea costiera.
Il terreno è montagnoso ma le zone abitate sono relativamente livellate.
L'isola è divisa in cinque regioni da quattro massicci montagnosi. il Monte
Saranda (725 metri) che si affaccia a nord sugli altipiani di Makrotandalos
(altezza approssimativa 200 metri) ed a sud sulle valli di Batsi, Ateni e
Katakoilos. Il Monte Petalo, la montagna principale dell'isola, con il picco
più alto di Andros (Kouvara a 994 metri) si erge fra le valli sopraddette al
Nord e la valle di Messaria a sud. Il Monte Gerakonas (720 metri) si trova
fra le valli di Messaria e Korthi. Ed infine il monte Pachi (681 metri) che
parte a sud della valle di Korthi e termina nel punto più a sud dell'isola.
Quattro piccoli fiumi attraversano l'isola da ovest a est. Questi fiumi, con
le montagne, sono l'attrattiva di Andros. A differenza di quanto avviene su
altre isole greche qui le acque scorrono tutto l'anno alimentate dalle vette
montagnose. Il fiume Arnipotamos scorre nella baia di Lefka, il fiume Achla
nella baia di Achla, le acque del fiume Megalos Potamos scorrono sulla
spiaggia di Paraporti ad Hora e quelle del fiume Dipotamata nella baia di
Syneti. Oltre a questi fiumi ci sono altri sette ruscelli le cui acque
scorrono anch'esse tutto l'anno. In tutto undici corsi d'acqua, e quasi
tutti delimitano piccole zone ricche d'acqua alle foci, con ricca
vegetazione ed una fauna acquatica notevole.
La linea costiera dell'isola di Andros è particolarmente frastagliata, e
presenta molte piccole baie pittoresche, principalmente di buona spiaggia
sabbiosa. Alcune tra le baie più grandi dell'isola da citare sono Gavrio,
Batsi, Hora e Korthion, che hanno porticcioli attrezzati, poi la baia di
Fourni e, nel Nord, la spiaggia di Agios Petro, che è indicata dai Lloyds
come porto sicuro per le barche. Andros è completamente differente da tutte
le altre isole nelle Cicladi. Con le cime alte e frastagliate, le profonde
valli, verdi e fertili, l'acqua che scorre abbondante, i prati, le terrazze
ed i terreni coltivabili, i litorali ripidi e le grandi e piccole spiagge di
sabbia dorata, è una delle isole dagli accesi contrasti e dalle continue
sorprese. Il luogo perfetto per brevi passeggiate ed escursioni, in pochi
chilometri il paesaggio cambia bruscamente. Un momento siete in una zona
asciutta e spazzata dal vento, un momento dopo, invece, in una foresta di
pini, di castagni, di querce con intorno il chiacchierio dell'acqua che
scorre sul letto pietroso.
Potete partire dalla spiaggia sabbiosa scottata dal sole, dal mare blu
scintillante verso la verde e fertile valle o la profonda gola, ricca di
vegetazione e flora.
I raccolti su Andros sono abbondanti anche se le zone per coltivare sono
relativamente piccole, perchè racchiuse nella valli che si trovano fra le
montagne, incassate all'interno di queste, a protezione dei forti venti che
sono caratteristici di tutte le isole delle Cicladi. L'acqua e la
vegetazione abbondanti della zona hanno arricchito il terreno, specialmente
nelle valli che perciò sono particolarmente fertili e ricche.
Storia
Secondo la mitologia, Andros era un nipote di Apollo, generale sotto il re cretese Rhadamanthus. Avendo servito bene il re, gli venne concessa quest'isola. Molti popoli sono passati da Andros: prima gli inediamenti dei Cari, dei Fenici e dei Cretesi, nel secondo millennio avanti Cristo. Molto più tardi, nel quinto secolo Avanti Cristo, è stata conquistata dalla Persia, e perciò ha in seguito aderito alla Lega ateniese per proteggersi. Atene però richiedeva tributi troppo alti, e così Andros cambiando alleanza e si è legata a Sparta. Nel quarto secolo l'isola è stata governata dai macedoni e dopo di loro dai Romani. I Veneziani hanno governato su Andros dall'inizio del tredicesimo secolo ed in quell'epoca l'isola è stata molto ricca. Gli anni bizantini sono stati buoni anch'essi, e, grazie ad una buona difesa, la maggior parte degli attacchi dei pirati sono stati respinti. I Turchi la invaderanno nel 1537 guidati dal generale Barbarossa. Andros ha combattuto aspramente durante nella Guerra di Indipendenza scoppiata nel 1821, ed è stata liberata nove anni più tardi. La catastrofe più grave è accaduta nel 1943 quando i tedeschi hanno bombardato l'isola fino a distruggerla completamente
Cosa vedere
Nel
capoluogo di Andros, Chora, c'è un museo dell'attività di costruzione
navale sull'isola attraverso il tempo. C'è anche un museo archeologico
con manufatti di varie epoche storiche.
I pozzi di Sariza sono pozzi naturali in cui potrete bere direttamente
l'acqua. Gran parte delle acque in bottiglia ad Andros proviene da qui.
Menites è un bel villaggio al cui interno, e nei cui dintorni, è
gradevole passeggiare. La valle di Messaria, coperta di alberi,
comprende tutta la larghezza di Andros da ovest ad est e dall'estremo
punto fino alla cittadina di Hora, il capoluogo costiero.
Qui potete trovare alcuno dei più bei villaggi dell'isola. Dal lato nord
ci sono i villaggi di Strapouries, Pitrofos, Menites, Lamira, Mesathouri
e Ipsilou e, a sud, i villaggi di Aladino, Falika, Koureli e Sasa.
Nel periodo bizantino, tutta questa zona, con al centro Messaria, era
l'epicentro dello sviluppo economico di Andros.
La stessa zona ha vissuto una seconda crescita economica all'inizio del
ventesimo secolo a causa dello sviluppo della navigazione. In questa
zona troverete anche molte delle più belle chiese bizantine dell'isola
ed il monastero di Panayia Panachrantou (Vergine Maria). La stessa Hora,
si presenta come una città elegante e molto ben mantenuta. Qui potete
vedere le belle case di città ed i palazzi in stile neoclassico delle
classi agiate e dei capitani di nave che hanno vissuto qui durante il
secolo scorso.
Tutte
questi luoghi caratteristici sono immersi nel paesaggio fertile e
idilliaco dei giardini e dei ricchi terreni coltivabili, che devono la
loro esistenza all'acqua abbondante, che scorre letteralmente
dappertutto. Infine una qualità meravigliosa di Hora è l'assoluta pace e
tranquillità causata dal fatto che il centro cittadino è pedonalizzato.
Le automobili sono parcheggiate fuori dal centro, raggiungibile quindi
solo a piedi. Lo stesso vale per i villaggi periferici. In auto potete
raggiungere solo le periferie, e poi continuare a piedi tra i vicoli del
paese. L'intera isola poi è il paradiso degli escursionisti, perchè
potrete visitare tutto ciò, e farvi un'idea dell'intera zona, grazie ad
una grande e benfatta rete di sentieri pedonali.
Gavrio
è il luogo attraverso cui tutti i visitatori entrano nell'isola e, anche
se la storia remota di questo luogo è sconosciuta, sembra che fosse un
antico porto, che collegava Andros all'Attica, allo stesso modo di
quanto accade oggi. Quando la nave entra in porto potete vedere la
cittadina di Gavrio che ha molti tipi di negozi, di caffè, di ristoranti
e di taverne sul lungomare. Camminando lungo la passeggiata potete
trovare le piccole spiagge sabbiose. Da Gavrio, i bus partono per Hora.
Se volete scoprire Andros da soli, troverete le ditte di autonoleggio e
gli uffici turistici al porto. Inoltre, se siete interessato a comprare
terreni o immobili ad Andros, qui troverete molte agenzie immobiliari.
Una buona idea è quella di visitare Ano Gavrio, in macchina o a piedi.
La strada ti conduce attraverso la campagna tra rigogliosi terreni
coltivati, tra il chiacchierio dei ruscelli, e passa vicino ad una degli
esempi più significativi delle famose piccionaie di Andros. La
piccionaia di Manjoros si trova appena atraversato il primo ponticello
sopra il fiume, ed è facile da individuare grazie alla sua struttura
particolare e le singolari decorazioni tradizionali. Continuando lungo
questa strada si arriva alla chiesa di Agia Sofia, la chiesa principale
di Gavrio.
Batsi:
Vicino a Gavrio, verso Batsi, c'è la meravigliosa spiaggia di sabbia di
Agios Petros. Qui troverete un'interessante torretta che vale una visita
approfondita. Batsi è probabilmente la città turistica più sviluppata
dell'isola, anche se bisogna dire che è ben poca cosa rispetto ad altri
centri turistici delle Cicladi. A Batsi troverete la maggior parte degli
hotel, degli appartamenti e l'unico campeggio sull'isola. Batsi ha un
piccolo porticciolo in cui sono attraccati yacht e pescherecci. Intorno
al porticciolo e lungo la passeggiata troverete molti ristoranti,
taverne e clubs. Batsi, come Gavrio, appartiene al comune di Hydrousa.
La maggior parte delle spiagge di Andros si possono trovare qui come
pure molti villaggi pittoreschi, raggruppati ai piedi delle montagne e
nelle baie.
Il Museo d'Arte Moderna: Il museo è stato fondato nel 1979. Ora ha
una nuova ala che è stato aperto nel 1986 e può ospitare mostre
internazionali. Tra le mostre che sono state ospitate nel Museo d'Arte
Moderna di Andros sono pitture di Henri Matisse, Pablo Picasso, Chagall,
Balthaus, Toulouse Lautrec e molti altri artisti famosi del XX secolo.
Il Museo Archeologico è stato costruito nel 1981. Ospita testimonianze e
reperti scavati dai primi insediamenti di Andros. Uno dei reperti più
noti è una copia romana della famosa statua di Hermes di Prassitele.
Un'altra mostra interessante è la collezione di manufatti provenienti
dalla zona di Zagora.
Vicino alla Piazza di Riva, nella città vecchia, si trova il Museo
Marittimo di Andros che visualizza la storia navale di Andros attraverso
i registri dei marinai, vecchie fotografie, strumenti e modelli
marittimi delle navi di Andros. Nella piazza di Korai si trova la statua
del marinaio sconosciuto.
La Biblioteca Kairios tiene una mostra meravigliosa di circa 3.000
volumi provenienti dalla collezione di Teofilo Kairios (1784-1852). Più
una pletora di edizioni rare, manoscritti, archivi storici, oggetti
d'arte e una piccola collezione di reperti archeologici. Ogni estate, e
gli eventi musicali sono organizzati in letteratura il nuovo spazio
espositivo della biblioteca.
Tradizionale piccionaia
Stile architettonico di Andros
Emporio Chora
Lungomare di Emporio a Chora
Agios Petros
La spiaggia si trova vicino da Gavrio
Paleochora
Il villaggio verde di Paleochora
Felos
La meravigliosa spiaggia di sabbia di Felos
Gavrio
Panorama di Gavrio
Cosa fare
Andros è un'isola perfetta per i camminatori, ma anche per il nuoto, le immersioni, la pesca e la vela. Ogni estate vengono organizzate escursioni in battello, e ci sono innumerevoli spiagge meravigliose per il windsurf sull'isola, battuta dai ben noti venti delle Cicladi. Nel piccolo porto della città di Batsi ci sono vari sport d'acqua praticabili durante la stagione estiva. Recentemente il consiglio comunale di Andros ha promosso un programma per sviluppare e sostenere il turismo di bassa intensità.
Ciò ha significato la pulizia e la realizzazione della segnaletica per la rete di sentieri pedonali nell'isola ad uso sia dei residenti che degli ospiti. Anche se la manutenzione di questi percorsi è talvolta irregolare, essi provvedono però un mezzo ideale per spostarsi nell'isola. Se volete conoscere i seimila anni di storia e tradizioni di Andros ed avvicinarvi alla sua natura meravigliosa ed originale, le sue acque minerali e curative, la sua fauna e le centinaia di specie di fiori selvaggi e di erbe (alcuni dei quali possono essere trovati soltanto qui in Andros), allora tutto ciò che dovrete fare sarà di seguire gli antichi sentieri, protagonisti dello sviluppo sociale ed economico dell'isola dalle epoche preistoriche ai giorni nostri, fino agli anni successivi alla seconda guerra mondiale. L'esperienza sarà di quelle che porterete per sempre con voi.
Spiagge
La spiaggia più popolare è probabilmente Batsi, ma altre spiagge da visitare sono Agios Petros, Felos, Korthi, Gavrio, Kypri, Lefka, Kaminaki e la baia di Korthi.
Vita Notturna
Se volete proprio darvi al " clubbing", ci sono music bar a Batsi e Gavrio, almeno durante l'alta stagione. Ci sono anche molti bar dove potrete godere sia della musica greca che straniera, quella che preferite. A Chora c'è inoltre un cinematografo al'aperto: tutte le pellicole sono in lingua originale con sottotitoli greci
Ristoranti
Ci sono parecchie taverne e ristoranti ad Andros e una buona quantità di
specialità locali. Dovreste provare le salsiccie locali, il vino seccato al
sole, ed i vari mezedakia - spuntini.
Le pasticcerie non dovrebbero essere trascurate: Andros è rinomata per i
suoi dolci eccellenti particolarmente quelli fatti di mandorle come il
famoso "kaltsounia". Uscendo dal traghetto a Gavrio il ristorante ' Konaki'
a destra sul lungomare offre eccellente cucina greca. A Chora troverete i
piatti locali del meze al 'Nefeli' di fronte alla chiesa di Panagia, in via
Georgiou Empeirikou quella che conduce al museo Archeologico nel quartiere
di Korai e si spinge fino al museo marittimo ed alla statua del marinaio
sconosciuto
Shopping
Ci sono molti negozi nella città di Andros, a Chora, così come a Batsi. Oltre ai souvenir tradizionali, potrete anche trovare tessuti, monili e ceramica.
Spostarsi
Andros è un'isola abbastanza grande, perciò è una buona idea affittare un veicolo. Ci sono inoltre bus locali che collegano alcuni dei villaggi principali, così come i taxi. A Gavrio i bus per Chora sono all'uscita del porto.
Come Arrivare
Non c'è aeroporto su Andros, così in volo ci si reca ad Atene o a Mykonos e si prende là un battello. L'itinerario suggerito parte da Atene (Rafina): ci sono 3-4 traghetti quotidiani che partono da Rafina e sul posto sono indicati gli orari. I bus arancioni (KTEL) per Rafina partono da Pedion Areos (2.10 € il prezzo del biglietto). L'opzione più veloce è prendere la metropolitana ateniese fino alla stazione ' Ethniki Amyna' in via Mesogeion e di là continuare con il bus KTEL fino al porto di Rafina.
Alberghi
Chryssi
hotel Akti situato nel centro di Batsi, una tranquilla
cittadina costiera di Andros. L'hotel si affaccia sulla
costa e si trova accanto alla spiaggia principale della
città.
L'albergo è a pochi passi dai principali negozi, caffè e
ristoranti. Recentemente ristrutturato, l'hotel offre un
arredamento moderno per i suoi ospiti.
Dotato di una piscina e situato in una posizione
centrale, il Chryssi Akti è vicino a tutti i principali
servizi necessari per trascorrere una vacanza
rilassante. L'hotel è facilmente raggiungibile in taxi o
in autobus dal porto. L'autobus si ferma, con la
richiesta, proprio fuori dall'hotel.
Studios
Alcioni situato nel capoluogo dell'isola, Chora, a pochi
metri dalla spiaggia sabbiosa di Neiborio. Alcioni offre
alloggi con pulizia giornaliera.
Ogni studio dispone di un ampio ingresso indipendente e
balcone con vista mare. Tutti i monolocali sono
climatizzate e dotate di bagno, cucina con frigorifero,
forno elettrico e macchina per il caffè.
A pochi passi, gli ospiti possono trovare il mercato
centrale con tutti i musei, le tradizionali strade delle
Cicladi ed edifici neoclassici.
Informazioni su Andros
Superficie: 380 km2
Popolazione: circa 9000.
Bacomat: Si
Internet Cafè: Si.
La montagna più alta: Petalo 995m
Aeroporto: No
Codice internazionale: 0030
Codice locale: 22820
Centro sanitario: 23333
Polizia: 22300
Guardia costiera:
Polizia del porto: 22250
Azienda telefonica (OTE):
Ufficio di informazione turistica: